La sostenibilità non è più solo un tema etico o ambientale: nel settore HoReCa, è diventata un vantaggio competitivo concreto.
Nel 2025, infatti, l’industria della ristorazione si sta trasformando, con un focus crescente sulla riduzione degli sprechi e sull’ottimizzazione delle risorse. Le piattaforme digitali, come Ristoply, stanno giocando un ruolo fondamentale in questa transizione, consentendo ai ristoratori di operare in modo più efficiente e sostenibile.
Secondo una ricerca di TheFork, la propensione dei clienti a scegliere ristoranti sostenibili è aumentata dal 56% al 61%, dimostrando che i consumatori sono sempre più attenti a tematiche di sostenibilità e responsabilità ambientale【1】. Questo significa che adottare pratiche eco-friendly non è solo una scelta etica, ma anche una strategia di business vincente.
I dati parlano chiaro:
Oggi, ridurre gli sprechi alimentari e ottimizzare la supply chain non è solo un imperativo morale, ma una necessità per rimanere competitivi.
I clienti sono sempre più attenti alla provenienza degli ingredienti e all’impatto ambientale delle loro scelte gastronomiche. Adottare una gestione più efficiente delle risorse non solo riduce i costi, ma migliora anche la reputazione del ristorante.
Le piattaforme digitali come Ristoply offrono strumenti concreti per ridurre gli sprechi e migliorare la gestione operativa:
Con Ristoply, i ristoratori possono monitorare i consumi in tempo reale e prevedere meglio le esigenze di approvvigionamento. Questo evita sovraccarichi di scorte e riduce il rischio di sprechi.
Secondo il rapporto Waste Watcher 2025, il 33% degli sprechi alimentari potrebbe essere evitato con una gestione più attenta delle scorte【2】. La digitalizzazione permette di pianificare meglio gli acquisti e ridurre le eccedenze.
L’adozione di una supply chain più corta e sostenibile consente di avere prodotti sempre freschi e di ridurre le emissioni legate ai trasporti. Con Ristoply, i ristoratori possono scegliere fornitori locali, garantendo un approvvigionamento più efficiente e a minor impatto ambientale.
Grazie all’automazione e alla digitalizzazione, gli ordini possono essere pianificati in modo intelligente, evitando acquisti eccessivi e riducendo i margini di errore.
Secondo Deliveroo, gli incentivi governativi stanno supportando la trasformazione digitale del settore ristorativo, aiutando i locali ad adottare tecnologie che migliorano la produttività e riducono gli sprechi【3】.
Una migliore gestione dei dati consente di monitorare con precisione il food cost, permettendo ai ristoratori di prendere decisioni più informate per migliorare la redditività del locale.
Essere sostenibili significa anche migliorare l’immagine del proprio brand: i consumatori di oggi sono più attenti alle scelte etiche e premiano i ristoranti che adottano pratiche virtuose.
Integrare strategie di sostenibilità con strumenti digitali permette di:
La trasformazione digitale sta rendendo sempre più accessibili queste strategie: con l’utilizzo di strumenti come l’intelligenza artificiale e l’automazione, il settore della ristorazione potrà ridurre ancora di più il proprio impatto ambientale e ottimizzare l’esperienza culinaria【4】.
Il futuro della ristorazione è digitale e sostenibile.
Grazie a Ristoply, i ristoratori possono non solo ridurre gli sprechi e migliorare la gestione degli ordini, ma anche creare un modello di business più competitivo e innovativo.
Vuoi scoprire come digitalizzare la tua attività e ridurre l’impatto ambientale? Contattaci: info@ristoply.com